PICI AL CONIGLIO IN PORCHETTA ESTIVA

Pici di Senatore Cappelli Podere San Bartolomeo con ragù di coniglio al finocchietto selvatico e fiori di elicriso

“Autenticità, attaccamento al territorio e amore per le nostre campagne. Da qui parte il nostro impegno per la tradizione e la purezza. Siamo convinti che l'uomo può fare molto ma è la natura a dettare tempi e modalità. In linea con idea non scendiamo a compromessi in alcun modo.”

Una genuinità schietta che incarna la veracità della Toscana, terra del Podere San Bartolomeo, del suo olio extravergine d'oliva e della sua pasta di grano duro Senatore Cappelli.

Pici spessi e ruvidi che sanno di cereale ed un ragù di coniglio fresco e profumato di erbe estive.

Per la pasta

  • 400 g di pici di Senatore Cappelli Podere San Bartolomeo
  • 1 coniglio di circa 1,5 kg
  • 3 alici sotto sale
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 3 spicchi di aglio
  • 1 rametto di mirto
  • 1 rametto di elicriso
  • 2 bacche di ginepro
  • 120 g di finocchietto
  • 20 fiori di elicriso essiccati 
  • Pepe nero di Sarawak
  • Pepe bianco di Muntok
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva
Elicriso di Luca Bizzarri, infoodfamily, foto di Matteo Bizzarri
Pici di grano Senatore Cappelli Podere San Bartolomeo, infoodfamily, foto di Matteo Bizzarri

 
RAGÙ Essiccare i fiori di elicriso a 35° per 24 ore quindi frullarli fino ad ottenere una polvere sottile.
Disossare il coniglio eliminando eventuali tendini. Rosolare le ossa fino a farle ben colorire, coprire con dell'acqua fredda e lasciar sobbollire per un'ora. Tagliare la carne e le frattaglie a cubetti di 3 mm e le verdure a brunoise di 1 mm. Rosolare il tutto in una casseruola ben calda con un goccio d’olio extravergine e sfumare con il vino bianco. Aggiungere le acciughe, le foglie di elicriso ed il mirto coprendo con dell’acqua. Lasciar sobbollire per un'ora e mezza versando poco alla volta il brodo quindi eliminare le erbe ed unire il finocchietto tritato e la polvere di fiori di elicriso. Aggiustare di sale, pepe nero e pepe bianco.

PASTA Cuocere i pici in acqua bollente leggermente salata quindi scolare e mantecare con il ragù insieme al Parmigiano grattugiato.

IMPIATTAMENTO Impiattare un nido di pici al centro del piatto con abbondante ragù e finire con alcune cime di finocchietto.

Pici grano Senatore Cappelli Podere San Bartolomeo con ragù di coniglio in porchetta di Luca Bizzarri, infoodfamily, foto di Matteo Bizzarri
Pici grano Senatore Cappelli Podere San Bartolomeo con ragù di coniglio in porchetta di Luca Bizzarri, infoodfamily, foto di Matteo Bizzarri
Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *