25/03/2018
RETROBOTTEGA
Si va in scena!
26 posti in platea, uno spettacolo per pochi intimi.
La Cucina come un Palco.

Ogni Attore un Protagonista, risaltato dalla luci, così come la sua performance.
Due le pièces con repliche ininterrotte: Pranzo ( 12 - 16; Mar/Ven ) e Cena ( 12 - 23,30; Mar/Dom - 18,30 - 23,30; Lun ). Opere per ogni gusto ed esigenza. Giuseppe Lo Iudice ed Alessandro Miocchi i registi. Scenografia a cura dello studio MORQ.

Il nuovo Retrobotegga è il riadattamento in chiave moderna dell'opera originale. Tante novità senza stravolgere il messaggio.
Inutili e pesanti formalismi non sono ben accetti nel Teatro di Via della Stelletta.
Tavoli sociali, nuove conoscenze, incontri inaspettati. Retrobottega è anche questo.

Pop Up Restaurant anteprima apprezzata dalla critica.

Come il Teatro è per ogni attore la propria Casa, Retrobottega lo è per Alessandro, Giuseppe e la loro troupe.
Gli spettatori, clienti, ospiti da far sentire a proprio agio. Una casa che per conoscerla al meglio abbiamo deciso di visitare guidati da uno dei padroni.


Per ingannare l’attesa del burro acido con pane scuro e semi ed uno sguardo alla nuova carta dei vini. Referenze non troppo numerose che seguono il concetto di artigianalità, fil rouge di tutto il locale.

Essenziale ed equilibrato BIETOLA, MANDORLE E PARMIGIANO ( 12€* ) . Foglie verdi in diverse cotture e consistenze. A legarle tra loro la grassezza delle mandorle e l'umami del Parmigiano.

Già provato ed apprezzato al primo appuntamento Pop Up, RADICCHIO E GAMBERI ( 14€* ) risulta ancor più rifinito. Crudo e sotto forma di bisque concentrata il gambero rosso; appena cotto il radicchio tardivo. Due importanti materie prime che si incastrano in un riuscito dolce-amaro.

Simile nelle sfumature violacee le RIGAGLIE CON BARBABIETOLA ( 13€* ). Il tubero e le frattaglie compaiono in varie forme. Le loro mineralità, seppur diverse, si fondono in un boccone rotondo e di grande soddisfazione.

CAVOLI E TARTUFO ( 14€* ) seconda portata vegetariana e golosa. Cavolo nero, cavoletti di Bruxelles e verza trattati singolarmente a creare un mix la cui spiccata carnosità ben veicola le note sulfuree del tartufo bianchetto.



Giustamente callosi i TORTELLINI CON ANGUILLA E FINOCCHIO ( 14€* ), immersi in un brodo reso fresco ed agrumato dal finocchietto e dal limone candito. Un piatto inaspettatamente delicato.

Nonostante la notevole cottura del pesce, MERLUZZO E UOVA ( 22€* ) paga l’eccessiva presenza di componenti sapidi ed acidi e l'assenza di vegetali, elementi cardine del menù.

Ultimo atto CAFFE’ E FRUTTI ROSSI ( 8€* ) che, malgrado qualche manciata di troppo di crumble, lascia sul palato un piacevole e familiare gusto di fette biscottate e marmellata.
Si chiude il sipario.
Applausi.
Il pubblico si alza soddisfatto.
Da questa estate Retro, un Ristorante nel Ristorante l'affascinante ed atteso nuovo SPETTACOLO.
*I prezzi si intendono alla Carta